Valle d’Itria: cosa fare tra Alberobello, Cisternino e Ostuni
Dicembre 22, 2022

In vacanza in Valle d’Itria? Ecco cosa fare ad Alberobello, Ostuni e Cisternino.

 

Alberobello, Cisternino e Ostuni sono tre dei paesi più visitati della Valle d’Itria. Cosa fare e cosa visitare in questi luoghi pieni di bellezza? La Valle d’Itria offre tante meraviglie storiche (come il sito archeologico di Pezza Petrosa) e naturali (come il bosco delle Pianelle), nonché gustosi percorsi enogastronomici. Ecco i nostri consigli su cosa fare nei paesi della Valle d’Itria.

Cosa fare ad Alberobello

vacanze in valle d'itria alberobello

Il paese più rappresentativo della parte meridionale dell’altopiano delle Murge è noto a livello nazionale e internazionale per il suo splendido complesso di trulli. Tra le cose da vedere assolutamente ad Alberobello abbiamo Casa Pezzolla, un suggestivo insieme di quindici trulli collegati tra loro che si trova nelle vicinanze di Piazza del Popolo, il Trullo Sovrano in piazza Sacramento, l’unico del paese a esser costruito su due piani, la Chiesa di Sant’Antonio, anche detta la chiesa-trullo, nonché il Belvedere di Alberobello, dal quale è possibile ammirare dall’alto l’intero Rione Monti.

Da non perdere sono inoltre le Grotte di Castellana, uno spettacolare complesso di cavità sotterranee di origine carsica nel comune di Castellana Grotte, a nemmeno venti minuti di strada da Alberobello.

Cosa fare a Cisternino

vacanze in valle d'itria cisternino

Cisternino è un piccolo borgo dallo splendido centro storico, con diversi edifici medievali affascinanti e una grande tradizione gastronomica. Tra le cose da vedere a Cisternino ricordiamo, in particolare, la chiesa madre di San Nicola del XIV secolo, che sorge su una chiesa di monaci basiliani e presenta opere di Stefano da Putignano, e la Torre di Porta Grande, anch’essa medievale e alta 17 metri.

Gli appassionati di carne avranno il loro da fare a Cisternino: il paese è noto per le sue macellerie tradizionali e per le tante specialità di carne servite nelle trattorie del centro storico.

Gli amanti della bicicletta saranno inoltre felici di sapere che da Cisternino passa la grande ciclovia dell’acqua (secondo percorso ciclabile su acquedotto d’Europa) che attraversa i territori di Locorotondo, Ostuni e Ceglie Messapica. La ciclovia, di recente ristrutturata per migliorarne la pavimentazione, permette di ammirare ampie zone di macchia e tanti trulli, masserie e piccole contrade rurali della Valle d’Itria.

Cosa fare a Ostuni

vacanze in valle d'itria ostuni

Cosa vedere e cosa fare a Ostuni, la città bianca? Le opzioni sono davvero tante. Ovviamente è d’obbligo un giro per il centro storico, per le vie che si snodano tra le caratteristiche case rivestite di calce. Tra i luoghi da visitare troviamo la cattedrale gotica dell’Assunta, il convento delle benedettine annesso alla chiesa di San Pietro e la chiesa di San Francesco con il suo rococò del Settecento; fuori paese tra i luoghi più belli troviamo il dolmen di Montalbano, la masseria Montalbano e la masseria Il Frantoio.

Per quanto riguarda il mare vi consigliamo le zone belle e selvagge di Torre Pozzella e Santa Lucia e la lunga spiaggia, per chi la preferisse, di Lido Morelli, senza dimenticare la splendida spiaggia di Monticelli, con la sua sabbia sottile e le sue caratteristiche dune, una località che anno dopo anno continua ad accumulare riconoscimenti come la Bandiera Blu e le 5 Vele di Legambiente.

Lascia un commento

Your email address will not be published.