Sono tante le cose da vedere e fare a Lecce: ecco una serie di consigli utili per i tanti che intendono visitare la città.
Piazza Sant’Oronzo e l’anfiteatro Romano
Iniziamo la nostra lista delle cose da vedere a Lecce con la piazza più rinomata del centro storico. In Piazza Santo Oronzo, oltre ad ammirare i palazzi e il mosaico della lupa, simbolo della città, ci si può sedere al bordo dello splendido anfiteatro romano sito alle spalle della colonna di Sant’Oronzo, e ammirare il famoso “Sedile” (ovvero il Palazzo del Seggio), nonché darsi allo shopping e assaggiare qualche squisitezza nei tanti negozi presenti ai lati della piazza.
La basilica di Santa Croce
Tra le cose da fare a Lecce non può mancare una visita alla Basilica di Santa Croce, considerata la più alta espressione del barocco leccese. La sua facciata presenta, oltre allo spettacolare rosone, una quantità di dettagli decorativi strabilianti, in cui è facile perdersi a lungo con lo sguardo. Di fianco alla basilica vi è inoltre accesso libero all’ex convento dei Benedettini, anch’esso molto suggestivo.
Il Duomo di Lecce
In Piazza Duomo è possibile ammirare il lavoro degli architetti del barocco Zimbalo, Cino e Manieri. La piazza è estremamente ampia, nonché chiusa su tre lati, le facciate del duomo, del Palazzo Vescovile e del Seminario (tutti racchiusi nella piazza) sono impressionanti, così come il campanile alto 72 metri.
Il Convitto Palmieri
Il convitto Palmieri, noto più semplicemente come “il convitto”, è un altro dei luoghi da vedere a Lecce. Di giorno è possibile visitarne le sale da poco restaurate, i cortili e i chiostri, la sera è possibile sedersi sotto al porticato, dato che “il convitto” è uno dei luoghi di ritrovo dei giovani della città, e che nelle sue immediate vicinanze si trovano ottimi cocktail bar e rivenditori di birre artigianali di alta qualità.
Passeggiare per il centro storico
Le passeggiate per il centro storico sono il cuore di ogni visita a Lecce. I luoghi d’interesse sono così tanti che quelli qui elencati ne costituiscono solo una piccola parte. Il miglior modo per scoprirli è quello di camminare esplorando anche i vicoletti, pronti a essere stupiti ogni pochi metri. Queste passeggiate, oltretutto, possono essere abbinate alla degustazione di alcuni dei prodotti più rappresentativi del Salento, come il rustico o il pasticciotto.
Il museo Sigismondo Castromediano
Oltre all’immancabile esplorazione del centro storico della città, ampio e molto affascinante, dove ci si imbatte anche in bancarelle di artigiani e artisti locali, consigliamo una visita al museo Sigismondo Castromediano, il più antico della Puglia, con i suoi reperti messapici e antichi, con statue, ceramiche, vasi decorati e molto altro ancora.
Il Castello Carlo V e le sue mostre
Tra le cose da fare a Lecce consigliamo infine una visita al Castello Carlo V (XII secolo d.C.), dove è possibile ammirare gli anfratti e i reperti presenti nella struttura in brevi ma interessanti visite guidate, e dove inoltre si tengono sempre numerose mostre, con l’esposizione di opere di grandi artisti italiani ed esteri.
-
Book Online
Per assistere alle nostre esibizioni Iscriviti ora e prenota on line
-
Masseria Mazzetta
Contrada Mazzetta
Salice Salentino (LECCE)