La  Falconeria

La pratica della falconeria è stata riconosciuta nel 2010 dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Intangibile dell’Umanità, ma le sue origini si ritrovano nel territorio dell’Asia Centrale intorno al 3000 a.C. Da qui inizia gradualmente a diffondersi in Europa e in Asia minore. In Italia il massimo esponente di questa nobile pratica è stato l’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250), autore di uno dei più importanti trattati sulla falconeria – il "De Arte Venandi cum Avibus" in cui vengono affrontati temi etologici e naturalistici sui volatili, con un particolare focus sui falconi.

Con il tempo questa pratica secolare non fu più solo una prerogativa di nobili e aristocratici, ma divenne un’arte destinata a tutti gli amanti e gli appassionati dei rapaci. Il principale focus dell’addestramento in falconeria resta comunque, oggi come allora, l’incredibile rapporto tra uomo e rapace basato su profondi sentimenti di fiducia, rispetto e amicizia.

Image

I NOSTRI CORSI DI FALCONERIA

Questi presupposti sono alla base dei nostri corsi di falconeria, durante i quali ogni corsista potrà avvicinarsi all’affascinante mondo di volatili e rapaci entrando in contatto con questi dominatori dell’aria nel pieno rispetto della loro bio-etologia. Grazie all’ultra ventennale esperienza sul campo di Orfeo Triberti e l’eccellente formazione del nostro team, ogni corso di falconeria è studiato per svolgersi in sicurezza dando così a tutti gli appassionati di rapaci l’opportunità di avanzare gradualmente e senza rischi.

 

In base al corso scelto i partecipanti potranno:

  • approcciarsi alla biologia, l’alimentazione e le tipologie di rapaci;
  • apprendere le nozioni di base per la loro gestione e la cura giornaliera;
  • conoscere le basi teorico-pratiche dell’addestramento e del volo;
  • ricevere il battesimo del guanto.
In base alle tue esigenze, potrai svolgere i nostri corsi di falconeria in Italiano, Inglese, Spagnolo o Francese.

Tariffario corsi di falconeria 2024

Corso di
introduzione

Durata 1 giorno
100
  • Approfondimento sulla storia della falconeria
  • Spiegazione dei materiali necessari a un falconiere per svolgere la sua mansione
  • Introduzione sulle differenti tipologie di rapaci
  • Battesimo del guanto dove si potrà tenere sul pugno un rapace (solitamente il Falco di Harris) e assistere al suo volo

Addestramento
di base

Durata 2 giorni
200
  • Approfondimento sulla cura delle unghie e dei becchi essenziale al benessere dei falchi
  • Spiegazione delle malattie dei falchi
  • Studio sulle caratteristiche e abitudini di questi volatili
  • Battesimo del guanto dove si potrà tenere sul pugno corvi e caracara

Addestramento
avanzato

Durata 3 giorni
300
  • Approfondimento sulla lavorazione della pelle, lo strumento di telemetria, gli innesti delle penne
  • Spiegazione su come e quando utilizzare il cappuccio
  • Primo approccio con il logoro per Falchi d'alto volo
  • Avvicinamento al mondo dei pappagalli
  • Battesimo del guanto dove si potrà tenere sul pugno i falchi
pro

Addestramento
esperto

Durata 2 giorni
250
  • È possibile acquistare il corso solo dopo aver effettuato dei test teorici e pratici con i nostri esperti falconieri che verificheranno l’idoneità e la preparazione del corsista. Durante l’addestramento sarà possibile avvicinarsi alle aquile e ai grandi avvoltoi e maneggiarli.
PRO

Amansimento
di base

Durata 2 giorni
150
  • Approfondimento sulla quotidianità dei rapaci
  • Spiegazione dell’uso dei blocchi e delle voliere
  • Preparazione del cibo per i rapaci
  • Battesimo del guanto dove si potrà tenere sul pugno il falco di Harris, gufi e avvoltoi piccoli

*I prezzi sono da intendersi a persona e non includono l’alloggio in Masseria, che potrà essere richiesto in fase di prenotazione.

VUOI PARTECIPARE AI CORSI DI FALCONERIA?

Compila il form per essere ricontattato e ricevere maggiori informazioni.


    Nome*


    Telefono*

    Email*

    Messaggio*