Nord Europa, Russia, America del Nord
CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA
Il Girfalco è il più grande di tutti i falchi: ha una lunghezza 50/60 cm ed un’apertura alare 110/160 cm. Vive nelle zone rocciose e montane intorno al Circolo Polare, Groenlandia, Islanda, Russia, Alaska e Canada settentrionale. La colorazione è molto variabile per la presenza di tre principali fasi. Nella fase chiara, il dorso è grigio-bruno, con margini delle penne bianchi e le regioni inferiori bianche con strisce grigio-brune. La fase scura ha caratteristiche simili, ma è più scura sul dorso ed è più marcatamente strisciata e barrata nelle regioni inferiori. In una varietà della fase chiara, alcuni girifalchi sono bianchi, lievemente striati di bruno, eccetto che per le penne da volo, che sono nere.
Caccia uccelli e piccoli mammiferi con il suo volo inconfondibile, agile e velocissimo sia in verticale che in orizzontale. I Girifalchi sono considerati gli animali più adatti per la falconeria: la loro morfologia, il coraggio e le qualità venatorie sono davvero inimitabili. Non è di natura socievole, ma lo diventa dopo le prime fasi di addestramento, che possono risultare anche abbastanza difficili per gli improvvisi momenti di isteria, evidenziati dalla grande espressività dei suoi occhi, grandi e bellissimi. Predano pernici bianche, lemming, conigli, scoiattoli, chiurli, all'occasione, anche pivieri, oche, visoni e donnole, gabbiani e anatre e perfino scoiattoli.
2018,
Original acrylic on paper
2019,
Original acrylic on paper
2021,
Original acrylic on paper
Become a member today to gain unlimited free entry to all of our blockbuster exhibitions at National Museums Wandau including AI: More than Human and Linda McCartney Retrospective. Join today!
This exhibition is a rare chance to experience two of Yayoi Kusama’s Infinity Mirror Rooms. These immersive installations will transport you into Kusama’s unique vision of endless reflections.
Infinity Mirrored Room – Filled with the Brilliance of Life is one of Kusama’s largest installations to date and was made for her 2012 retrospective at the gallery. It is shown alongside Chandelier of Grief, a room which creates the illusion of a boundless universe of rotating crystal chandeliers.
A small presentation of photographs – some on display for the first time – provides historical context for the global phenomenon that Kusama’s mirrored rooms have become today.