Image

Falco pellegrino

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA

Cosmopolita

Il Falco pellegrino rappresenta uno dei più interessanti e meravigliosi esponenti della famiglia dei Falconidi. È un abilissimo predatore dal volo agile e potente, considerato la creatura più veloce del pianeta: quando si lancia sulla preda in volo la sua velocità può sfiorare i 350 km/h. Il senso più sviluppato è la vista, potentissima arma sia di giorno che nel crepuscolo, così come le sue zampe dal colore giallo vivo - che sono le più grandi tra tutti i falconidi (in proporzione al corpo) lunghe e forti con i grossi artigli neri.

Lungo 38-48 cm con un’apertura alare di 85-105 cm, presenta una corporatura massiccia, ali relativamente corte e la coda squadrata. La parte superiore del corpo è grigio - scura, mentre le parti inferiori sono chiare con barrature nere più o meno fitte sul petto. Più del 90% della sua alimentazione è rappresentata da uccelli le cui dimensioni vanno da quelle di un passero a quelle di un’anatra, mentre raramente si ciba di piccoli mammiferi e insetti. La caccia è eseguita sia in volo esplorativo che in agguato.

Cable Griffith – Ghost Tree

Cable Griffith – Ghost Tree

2018,
Original acrylic on paper

Modern Home with Shark

Modern Home with Shark

2019,
Original acrylic on paper

Love Love Me Do Bull Terrier

Love Love Me Do Bull Terrier

2021,
Original acrylic on paper

Discover Collections

Become a member today to gain unlimited free entry to all of our blockbuster exhibitions at National Museums Wandau including AI: More than Human and Linda McCartney Retrospective. Join today!

Collection Details

This exhibition is a rare chance to experience two of Yayoi Kusama’s Infinity Mirror Rooms. These immersive installations will transport you into Kusama’s unique vision of endless reflections.

Infinity Mirrored Room – Filled with the Brilliance of Life is one of Kusama’s largest installations to date and was made for her 2012 retrospective at the gallery. It is shown alongside Chandelier of Grief, a room which creates the illusion of a boundless universe of rotating crystal chandeliers.

A small presentation of photographs – some on display for the first time – provides historical context for the global phenomenon that Kusama’s mirrored rooms have become today.