Africa
Il Falco giocoliere (Terathopius ecaudatus) è un'aquila di medie dimensioni appartenente alla famiglia delle Accipitridae. In francese è detto Bateleur des savanes per via della sua caratteristica abitudine di battere le estremità delle ali mentre vola, come per cercare il bilanciamento. In alcuni Paesi, il falco giocoliere è talvolta noto come Aquila delle Conifere o anche Aquila dei Pini, dal momento che le sue piume somigliano talvolta allo strobilo quando le agita. Il falco giocoliere è solitamente silenzioso.
Si tratta di una specie dalla coda estremamente corta che lo rende inconfondibile in volo. Il maschio adulto è lungo dai 60 ai 75 cm con un'apertura alare di 175 cm. Ha un piumaggio nero, eccezion fatta per il manto e la coda castagna, le ali grigie, la pelle della faccia, il becco e le zampe rosse. La femmina è simile al maschio tranne per le piume alari secondarie, tendenti più al grigio che al nero. I piccoli sono marroni con macchie bianche e hanno la pelle facciale verdastra. Impiegano sette o otto anni per raggiungere la piena maturità.
È diffuso in gran parte dell'Africa, dal Senegal a ovest fino alla Somalia a est, arrivando fino alla fascia settentrionale del Sud Africa. Vive praticamente ovunque nelle regioni a sud del Sahara ad eccezione del bacino del Congo. I coloni provenienti dall'Europa, che si recarono in Africa all'epoca degli imperi coloniali, perseguitarono pesantemente il rapace, usando tanto i fucili che i bocconi avvelenati. Gli erano imputati praticamente tutti i furti di bestiame. Vive particolarmente nelle savane, ai margini delle foreste, sulle coste e anche sulle vette montane oltre i 4000 metri. La preda di questo rapace è costituita prevalentemente da uccelli e anche piccoli mammiferi. Occasionalmente non disdegna le carcasse. Nidifica sugli alberi, deponendo un solo uovo che è covato per 42 o 43 giorni dalla femmina, che si cura poi dei piccoli per 90-125 giorni finché non sono in grado di volare. I falchi giocolieri sono monogami e utilizzano lo stesso nido per vari anni. Gli uccelli non accoppiati aiutano talvolta al nido.
2018,
Original acrylic on paper
2019,
Original acrylic on paper
2021,
Original acrylic on paper
Become a member today to gain unlimited free entry to all of our blockbuster exhibitions at National Museums Wandau including AI: More than Human and Linda McCartney Retrospective. Join today!
This exhibition is a rare chance to experience two of Yayoi Kusama’s Infinity Mirror Rooms. These immersive installations will transport you into Kusama’s unique vision of endless reflections.
Infinity Mirrored Room – Filled with the Brilliance of Life is one of Kusama’s largest installations to date and was made for her 2012 retrospective at the gallery. It is shown alongside Chandelier of Grief, a room which creates the illusion of a boundless universe of rotating crystal chandeliers.
A small presentation of photographs – some on display for the first time – provides historical context for the global phenomenon that Kusama’s mirrored rooms have become today.