Africa
Il Falco giocoliere è un rapace di medie dimensioni diffuso in gran parte dell'Africa, dal Senegal a ovest fino alla Somalia a est, arrivando fino alla fascia settentrionale del Sud Africa. In francese è detto "Bateleur des savanes" per via della sua caratteristica abitudine di battere le estremità delle ali mentre vola, come per cercare il bilanciamento. In alcuni Paesi, il Falco Giocoliere è talvolta noto come Aquila delle Conifere o Aquila dei Pini, dal momento che le sue piume somigliano talvolta alle pigne quando le agita.
Si tratta di una specie dalla coda estremamente corta che lo rende inconfondibile in volo. Il maschio adulto è lungo dai 60 ai 75 cm con un'apertura alare di 175 cm. Ha un piumaggio nero, eccezion fatta per il manto e la coda color castagna, le ali grigie, il becco e le zampe rosse. La femmina è simile al maschio tranne per le piume alari secondarie, tendenti più al grigio che al nero. I piccoli invece sono marroni con macchie bianche e hanno la pelle facciale verdastra.
Nidifica sugli alberi, deponendo un solo uovo che è covato per 42 o 43 giorni dalla femmina, che si cura poi dei piccoli per 90-125 giorni finché non sono in grado di volare. I Falchi Giocolieri sono monogami e utilizzano lo stesso nido per vari anni.
2018,
Original acrylic on paper
2019,
Original acrylic on paper
2021,
Original acrylic on paper
Become a member today to gain unlimited free entry to all of our blockbuster exhibitions at National Museums Wandau including AI: More than Human and Linda McCartney Retrospective. Join today!
This exhibition is a rare chance to experience two of Yayoi Kusama’s Infinity Mirror Rooms. These immersive installations will transport you into Kusama’s unique vision of endless reflections.
Infinity Mirrored Room – Filled with the Brilliance of Life is one of Kusama’s largest installations to date and was made for her 2012 retrospective at the gallery. It is shown alongside Chandelier of Grief, a room which creates the illusion of a boundless universe of rotating crystal chandeliers.
A small presentation of photographs – some on display for the first time – provides historical context for the global phenomenon that Kusama’s mirrored rooms have become today.