Europa, Nord Africa, Turchia, Caucaso, Iran e Asia Centrale
CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA
La Cicogna si caratterizza per il piumaggio bianco con le penne posteriori delle ali nere, il becco e le zampe di colore rosso vivo.
Posata arriva ad un'altezza di 115 cm, mentre in volo l'apertura alare può raggiungere i 165 cm. II peso varia dai 2,3 kg delle femmine più piccole ai 4,4 kg dei maschi più grandi. Il becco è lungo 14-19 cm. Gli esemplari più giovani si distinguono per il colore nerastro del becco. Il periodo di vita più lungo accertato è di 26 anni.
Una coppia di Cicogne collabora nella costruzione del nido, spesso sistemato sulle costruzioni dell'uomo, nella cova e nella cura dei piccoli. Le uova, da due a quattro (ma eccezionalmente fino a sette), schiudono dopo circa un mese e dopo altri due mesi i piccoli sono in grado di volare.
Questo esemplare si nutre esclusivamente di animali, che caccia camminando: insetti, lombrichi e molluschi costituiscono la parte più importante della dieta, in cui rientrano anche anfibi, rettili, pesci e piccoli mammiferi. Praticamente priva di voce, emette un particolarissimo e forte suono, ottenuto battendo velocemente tra loro le due metà del becco. Ciò si osserva generalmente durante la cerimonia di "saluto", uno dei comportamenti più caratteristici della specie, in cui maschio e femmina si avvicinano, tendono il collo prima verso l'alto e poi lo rovesciano all'indietro, battendo contemporaneamente il becco.
2018,
Original acrylic on paper
2019,
Original acrylic on paper
2021,
Original acrylic on paper
Become a member today to gain unlimited free entry to all of our blockbuster exhibitions at National Museums Wandau including AI: More than Human and Linda McCartney Retrospective. Join today!
This exhibition is a rare chance to experience two of Yayoi Kusama’s Infinity Mirror Rooms. These immersive installations will transport you into Kusama’s unique vision of endless reflections.
Infinity Mirrored Room – Filled with the Brilliance of Life is one of Kusama’s largest installations to date and was made for her 2012 retrospective at the gallery. It is shown alongside Chandelier of Grief, a room which creates the illusion of a boundless universe of rotating crystal chandeliers.
A small presentation of photographs – some on display for the first time – provides historical context for the global phenomenon that Kusama’s mirrored rooms have become today.