Americhe
CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA
Conosciuto anche come avvoltoio collo rosso, l'Avvoltoio Tacchino è senza dubbio l’uccello rapace più diffuso sul territorio americano. Esso abita indistintamente in ambienti dall’aspetto completamente diverso, dal deserto alla foresta, dalle pianure alle montagne. Raggiunge una lunghezza massima di circa 80 cm con una discreta apertura alare, che oscilla tra i 170 ed i 185 cm. Il corpo è ricoperto da un fitto piumaggio nero intenso, fatta eccezione per la testa completamente nuda e dal peculiare colore rosso.
Abili volatori ed acuti osservatori, gli Avvoltoi collo rosso sono in grado di rimanere in volo lasciandosi trasportare dall’aria anche per sei ore consecutive. Nel momento in cui scorgono una preda riescono abilmente ad arrestare il volo e a fiondarsi con precisione sul bersaglio.
Oltre alla vista, la specie presenta un olfatto decisamente sviluppato che gli consente di fiutare a grandi distanze anche prede vive di cui è ghiotto quali rettili e uova di uccelli.
Caratteristica della specie è senza dubbio la voracità che li rende capaci di mangiare quantità di cibo assolutamente sproporzionare rispetto alla propria mole, per ovviare ai frequenti e ripetuti momenti di penuria di cibo.
2018,
Original acrylic on paper
2019,
Original acrylic on paper
2021,
Original acrylic on paper
Become a member today to gain unlimited free entry to all of our blockbuster exhibitions at National Museums Wandau including AI: More than Human and Linda McCartney Retrospective. Join today!
This exhibition is a rare chance to experience two of Yayoi Kusama’s Infinity Mirror Rooms. These immersive installations will transport you into Kusama’s unique vision of endless reflections.
Infinity Mirrored Room – Filled with the Brilliance of Life is one of Kusama’s largest installations to date and was made for her 2012 retrospective at the gallery. It is shown alongside Chandelier of Grief, a room which creates the illusion of a boundless universe of rotating crystal chandeliers.
A small presentation of photographs – some on display for the first time – provides historical context for the global phenomenon that Kusama’s mirrored rooms have become today.