America del Sud
CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA
L’Ara Chloroptera è uno dei più grandi pappagalli esistenti al mondo, raggiungendo i novanta centimetri di lunghezza, ha una longevità di circa 70/80 anni.
Presenta una imponente e massiccia testa, ricoperta da un piumaggio interamente rosso. Le guance sono completamente nude con pelle di colore bianco latte e picchiettata di striature rosse, abbinamento questo che lo rendono ancor più affascinante. Collo, nuca, petto e parte superiore del dorso sono di colore rosso intenso come la grande testa. Le penne copritrici delle ali sono rosse superiormente e verde intenso al centro (di qui il nome comune di “ara ali verdi”). Il fortissimo becco, sicuramente il più robusto tra tutte le Ara, è bianco superiormente (mascella) con una spessa striscia nera all’attaccatura, e nero inferiormente (mandibola), le zampe sono grigie scure, l’iride è arancione chiaro.
L’Ara Chloroptera è un pappagallo piuttosto diffuso ed il suo areale è davvero vasto, comprendendo paesi come Panama, Colombia, Venezuela, il bacino del Rio delle Amazzoni in Brasile, spingendosi fino in Paraguay.
L’ Ara Chloroptera in natura predilige le foreste tropicali e le vaste savane provviste di grandi alberi, spingendosi spesso oltre i 1000 metri di quota.
Vive in coppia ma anche in gruppi, associandosi senza difficoltà con le Ara Ararauna o Ara Macao. Si tratta di un grande pappagallo dal carattere socievole e dall’indole abbastanza tranquilla, inoltre non mostra grandi difficoltà a riprodursi in cattività, per queste ragioni ha sempre riscosso un notevole interesse da parte di allevatori ed appassionati.
È considerato un ottimo animale da compagnia ed è discretamente dotato nell’imitare la voce umana. E’ dotato di un richiamo molto forte e penetrante, udibile da grande distanza.
2018,
Original acrylic on paper
2019,
Original acrylic on paper
2021,
Original acrylic on paper
Become a member today to gain unlimited free entry to all of our blockbuster exhibitions at National Museums Wandau including AI: More than Human and Linda McCartney Retrospective. Join today!
This exhibition is a rare chance to experience two of Yayoi Kusama’s Infinity Mirror Rooms. These immersive installations will transport you into Kusama’s unique vision of endless reflections.
Infinity Mirrored Room – Filled with the Brilliance of Life is one of Kusama’s largest installations to date and was made for her 2012 retrospective at the gallery. It is shown alongside Chandelier of Grief, a room which creates the illusion of a boundless universe of rotating crystal chandeliers.
A small presentation of photographs – some on display for the first time – provides historical context for the global phenomenon that Kusama’s mirrored rooms have become today.