Image

Aquila blu cilena

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA

Sud America

L’Aquila blu Cilena è una grande aquila del sud America e vive prevalentemente negli ambienti montuosi. Raggiunge una lunghezza di circa 62-80 cm con un peso attorno ai 2 kg ed un’apertura alare notevole di 175-200 cm. Si caratterizza per una colorazione davvero unica: testa, dorso e petto sono grigio ardesia-bluastro con tonalità bruno-fuliggine; il sottogola invece è maggiormente sfumato di chiaro ed il petto è maggiormente nerastro e punteggiato di bianco. 

Si nutre per il 95 % di mammiferi, ma anche di uccelli, rettili e carogne e stagionalmente caccia anche insetti, serpenti e lucertole. Questo rapace è più attivo a metà mattina e nel pomeriggio, quando il calore crea le correnti favorevoli al volo. D’inverno passa parecchio tempo volteggiando in coppia sui monti e lungo i pendii per individuare più facilmente, grazie alla vegetazione rada, le potenziali prede.

Cable Griffith – Ghost Tree

Cable Griffith – Ghost Tree

2018,
Original acrylic on paper

Modern Home with Shark

Modern Home with Shark

2019,
Original acrylic on paper

Love Love Me Do Bull Terrier

Love Love Me Do Bull Terrier

2021,
Original acrylic on paper

Discover Collections

Become a member today to gain unlimited free entry to all of our blockbuster exhibitions at National Museums Wandau including AI: More than Human and Linda McCartney Retrospective. Join today!

Collection Details

This exhibition is a rare chance to experience two of Yayoi Kusama’s Infinity Mirror Rooms. These immersive installations will transport you into Kusama’s unique vision of endless reflections.

Infinity Mirrored Room – Filled with the Brilliance of Life is one of Kusama’s largest installations to date and was made for her 2012 retrospective at the gallery. It is shown alongside Chandelier of Grief, a room which creates the illusion of a boundless universe of rotating crystal chandeliers.

A small presentation of photographs – some on display for the first time – provides historical context for the global phenomenon that Kusama’s mirrored rooms have become today.